Ormea è dominata dalle Alpi Liguri, che in questa zona assumono il tipico aspetto dolomitico.
La città, il cui nome è l’anagramma di amore e con il tipico centro storico a forma di cuore, è considerata un paese di montagna in quanto si trova a circa 750 metri s.l.m., che però ha la peculiarità di trovarsi ad appena 40 km dal mare: ovvero in poco più di mezz’ora potere raggiungere il mar Ligure e godervi uno splendido bagno in una delle tante spiagge con bandiera blu della Liguria!
Il massiccio del Marguareis – Mongioie presenta una ricca copertura di rocce calcaree dando luogo all’interessante fenomeno del carsismo assai apprezzato dagli speleologi. La presenza di pareti di roccia e di molti settori aperti permette la pratica dell’arrampicata sportiva.
La presenza segnalata di lunghi anelli montani e percorsi intervallivi offre molteplici opportunità per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. Sulle alture circostanti ci sono alcuni decolli, punti di partenza per deltaplano e parapendio. Nelle limpide acque del Fiume Tanaro, che qui nasce dalla confluenza con il Tanarello ed il Negrone, e nei numerosi torrenti di montagna, è ampiamente praticata la pesca.
Trekking, ponte tibetano ed escursione in grotta!
Questa escursione si effettua spostandosi nella vicina frazione di Viozene dove, attraverso un piacevole sentiero nel bosco, in circa 45 minuti si arriva alla risorgenza delle Vene del Tanaro. Qui si percorre il ponte sospeso su cavi e si raggiunge, dopo una breve risalita, l’ingresso della Grotta delle Vene.
Indossati casco e pila frontale, si entra a esplorare queste gallerie fossili, create dall’acqua nel corso dei millenni: un’esperienza unica, immersi in un’altra dimensione. Al rientro non può mancare una tappa al Rifugio Mongioie per un pranzo, una buona merenda o anche semplicemente per ammirare uno degli angoli più belli delle Alpi Liguri.
I costi comprendono la prestazione della guida alpina, noleggio dell’equipaggiamento tecnico, assicurazione RC professionale.
Armati di muta, casco e imbracatura è possibile avventurarsi lungo affascinanti canyon scavati dall’acqua tra le pieghe delle Alpi Liguri, con tuffi, scivoli e calate con la corda. Un mix di avventura, gioco e sport, ideale per ragazzi, gruppi o famiglie.
I costi comprendono la prestazione della guida alpina, noleggio dell’equipaggiamento tecnico, assicurazione RC professionale
Risalendo la Val Tanaro da Ceva a Ponte di Nava e oltre fino ad Upega, non possiamo fare a meno di notare le tante pareti rocciose disseminate lungo i suoi fianchi. Su alcune di queste strutture, per mano dei tanti appassionati local climber, sono nate piccole e grandi falesie, spesso adatte a muovere i primi passi sulla roccia.
Su queste falesie potremo riscoprire il gesto istintivo dell’arrampicata, impostare le basi del movimento ed imparare le tecniche di sicurezza fondamentali, provando l’emozione di un’esperienza verticale.
MONOTIRI
MULTIPITCH
I costi comprendono la prestazione della guida alpina, noleggio dell’equipaggiamento tecnico, assicurazione RC professionale
Tour di due giorni nelle Alpi Liguri, in sella alla Mountain Bike a pedalata assistita per attraversare le strade della Via del Sale e i sentieri delle navette, aggiungendo un’esursione in grotta.
Partenza da Monesi, dove si potrà noleggiare l’ebike, poi lungo la strada militare con alcuni passaggi su sentiero, per raggiungere il Colle dei Signori e il Rifugio Don Barbera. Pranzo e ricarica, poi giù per i sentieri delle navette fino passando per Upega e raggiungendo il Rifugio Mongoie per il pernottamento. La mattina successiva escursione alla Grotta delle Vene e nel pomeriggio rientro a Monesi in MTB.
Costo comprensivo di noleggio ebike, mezza pensione al Rifugio Mongioie, Guida
Abbiamo aperto una grande Bike Room, spazio specifico e sicuro dove ogni ciclista ospite dell’hotel può lasciare la sua bici e ricaricarla nel caso sia una e-bike a pedalata assistita.
Un deposito adeguato, gratuito e sicuro dove potrai lasciare la tua compagna di pedalata.
All’interno del garage dell’hotel abbiamo predisposto numerosi allacci per la corrente elettrica, blocchi fermabici e un corner attrezzato per le riparazioni o le piccole manutenzioni.
L’ambiente del nostro Hotel dedicato ai ciclisti è realizzato con cura e attenzione per rendere il soggiorno ancora più piacevole.
Se sei interessato a ottenere un preventivo dettagliato per la tua vacanza presso il nostro albergo
Albergo San Carlo
di Cagna Renzo & C. S.a.s.
P.IVA IT00099810046
Via Nazionale 23 (SS 28), 12078
Ormea (CN), Italia
CITR 004155-ALB-00006